Download Freewww.bigtheme.net/joomla Joomla Templates Responsive

Basta al collocamento prevalente: pari coinvolgimento dei genitori nella vita dei figli!

famiglia-botero

 

Rivoluzionario provvedimento del Tribunale di Brindisi che ha stilato delle linee guida per la sezione famiglia dell’ufficio (qui sotto allegate) che, di fatto, cancellano il concetto della collocazione prevalente a vantaggio di un coinvolgimento quotidiano di entrambi i genitori nella crescita e nell’educazione dei figli.
In sintesi:
A) COLLOCAMENTO
– i figli devono essere domiciliati presso entrambi i genitori, mentre la residenza ha valenza puramente anagrafica;
– ai minori vanno garantite pari opportunità di frequentare sia la mamma che il papà, anche se non necessariamente trascorrendo tempi identici con ciascuno di loro;
– il calendario suggerito, da alternare di settimana in settimana, prevede:
Lunedì: mamma
Martedì: mamma
Mercoledì: papà
Giovedì: papà;
Venerdi: mamma;
Sabato: mamma;
Domenica: mamma;
– qualora il genitore collocatario abbia degli impegni potrà occuparsene la sua famiglia d’origine.
MANTENIMENTO
– la stabilità logistica determina il coinvolgimento paritario di mamma e di papà nella vita di tutti i giorni dei minori, anche sotto il punto di vista economico;
– le differenze di contributo devono essere compensate attribuendo i capitoli di spesa più onerosi al genitore più abbiente;
– la corresponsione di un assegno va considerata extrema ratio.
ASSEGNAZIONE CASA FAMILIARE
– il venire meno del collocamento prevalente fa cessare anche l’assegnazione della casa familiare: l’immobile resta al proprietario senza possibilità di contestazioni; nel caso di comproprietà, il genitore che abbandona la casa sarà gravato di un mantenimento “scontato” del 50% del costo della locazione di un appartamento con caratteristiche simili.

 

linee-guida-per-la-sezione-famiglia-del-tribunale-di-brindisi